Contenuti di AI vs CGI: qual è la differenza?
- Che cos'è l'IA?
- Che cos'è la CGI?
- Qual è la differenza tra AI e CGI?
- Vantaggi e svantaggi dell'IA e della CGI
- Aree di applicazione dell'IA e della CGI
- Altri suggerimenti per la vostra strategia di marketing per l'interior design!
- Conclusione: AI o CGI?
IA, AI, CGI; termini come questi sono diventati sempre più comuni negli ultimi anni. Ma cosa sono esattamente l'IA e la CGI e come si differenziano queste tecnologie?
Noi di Danthree Studio ve lo spieghiamo. Imparate da veri esperti di AI e CGI come funzionano le due tecnologie e per quali aree di applicazione è meglio la tecnologia!
Che cos'è l'IA?
AI sta per intelligenza artificiale ed è nota anche come intelligenza artificiale (AI). Con l'aiuto dell'intelligenza artificiale è possibile creare testi, immagini e video senza prototipi fisici.
A questo scopo vengono utilizzati i cosiddetti modelli di AI, che creano contenuti simili sulla base di contenuti esistenti sul web.
Immagine generata dall'intelligenza artificiale di Danthree Studio per prodotti di arredamento, casa e living
Che cos'è la CGI?
CGI è l'acronimo di computer generated imagery. Descrive la tecnologia che utilizza il computer per creare contenuti visivi.
Proprio come l'IA, per i contenuti generati al computer non sono necessari prototipi o telecamere reali.
Danthree Studio - Studio 3D per una comunicazione di marca di alta qualità
Qual è la differenza tra AI e CGI?
La differenza maggiore tra AI e CGI risiede nel modo in cui le tecnologie funzionano e vengono utilizzate. Mentre l'intelligenza artificiale si basa sull'apprendimento automatico e su processi automatizzati, la CGI viene creata con un processo manuale.
Come funziona l'intelligenza artificiale?
L'AI può automatizzare i processi o generare "nuovi" contenuti. A questo scopo si utilizzano modelli di IA come ChatGPT, Jasper AI, Midjourney o Google Gemini, che vengono alimentati con informazioni provenienti dalla rete che possono riprodurre secondo le necessità.
Ecco come funziona:
L'utente inserisce un cosiddetto prompt, ovvero una richiesta di creazione di contenuti. Potrebbe trattarsi di una domanda a ChatGPT, che fornisce una risposta scritta basata sulle informazioni inserite nel modello di intelligenza artificiale.
I prompt possono essere utilizzati per creare contenuti con modelli di intelligenza artificiale (come questo Prompt Engineer per Midjourney
mostra)
Ad esempio, si può chiedere a ChatGPT come funziona un computer o se il modello di intelligenza artificiale è in grado di raccontare una barzelletta. In alternativa, è possibile accedere a modelli di intelligenza artificiale visiva come Midjourney. In questo caso, si può chiedere al modello AI di creare un'immagine specifica per l'utente, che Midjourney crea in base a foto e immagini dal web.
È importante ricordare che l'intelligenza artificiale non è intelligente. Anche se i modelli di IA possono creare contenuti in modo indipendente, questi si basano sempre su altri contenuti e informazioni. Il modello di IA può quindi ripetere le proprie parole, ma non può pensare da solo o essere creativo.
Come funziona la CGI?
A differenza dell'AI, la CGI non si basa sull'apprendimento automatico, ma su tecnologie informatiche che vengono utilizzate manualmente per ottenere risultati. Tra queste vi sono software 3D come Unreal Engine, che possono essere utilizzati per creare immagini e video di oggetti, persone o scene.
Ecco come funziona:
La creazione di contenuti visivi con la CGI richiede una grande esperienza, oltre all'hardware e al software appropriati. Con l'aiuto di un software 3D, è possibile creare modelli 3D realistici che assomigliano a foto reali.
Mentre l'utente dice all'IA il risultato che desidera, con la CGI è necessario modellare il risultato stesso. Con l'aiuto di alcuni strumenti, è possibile modificare manualmente dettagli come ombre e texture.
AI e CGI a confronto: tutti i vantaggi e gli svantaggi in sintesi
Per chiarire le differenze tra AI e CGI, potete trovare una panoramica di tutti i vantaggi e gli svantaggi qui:
Vantaggi e svantaggi dell'intelligenza artificiale
Vantaggi dell'IA
- L'intelligenza artificiale può creare contenuti in tempi brevissimi.
- Non sono necessarie molte conoscenze specialistiche per lavorare con l'IA.
- L'intelligenza artificiale può creare testi, immagini e video.
Svantaggi dell'IA
- Gli utenti non hanno alcun diritto d'autore sui contenuti generati dall'intelligenza artificiale. Questo potrebbe comportare problemi nell'uso commerciale.
- La qualità dei contenuti generati dall'intelligenza artificiale può variare notevolmente.
- Non è possibile creare immagini realistiche di nuovi prodotti che non sono ancora noti all'IA.
Vantaggi e svantaggi della CGI
Vantaggi della CGI
- Il copyright dei contenuti creati spetta all'artista CGI. Ciò significa che le aziende possono utilizzare i contenuti per applicazioni commerciali e creare pubblicità con la CGI.
- Con l'aiuto della tecnologia CGI e 3D, è possibile creare immagini e animazioni estremamente realistiche.
- Gli artisti CGI hanno il pieno controllo sul risultato finale e possono anche creare immagini di prodotti e scene che non sono ancora note ai modelli AI. La CGI offre quindi maggiori possibilità in questo caso e si possono creare contenuti unici.
Questa immagine fotorealistica di un moderno frigorifero in acciaio inossidabile è stata creata da Danthree Studio utilizzando la tecnica CGI. Dimostra come le visualizzazioni 3D di alta qualità possano essere utilizzate nell'industria degli interni e dei prodotti. Rispetto all'intelligenza artificiale, la CGI consente di progettare con precisione materiali e atmosfere di luce.
Svantaggi della CGI
- La CGI è più complessa da imparare e richiede le competenze necessarie.
- Il tempo necessario per creare contenuti visivi con la CGI è superiore a quello necessario per creare contenuti visivi con l'IA.
- Il CGI si limita ai contenuti visivi e non può scrivere testi, ad esempio.
Aree di applicazione dell'IA e della CGI
Come avrete già capito dai vantaggi, l'IA e la CGI differiscono non solo per il modo in cui funzionano, ma anche per il modo in cui vengono utilizzate.
Esempi di IA
- Uso privato: poiché l'IA solleva sempre questioni di copyright, è meglio utilizzare l'intelligenza artificiale esclusivamente per scopi privati o rivedere i risultati generati dall'IA stessa.
- Creazione di testi: A differenza della CGI, l'intelligenza artificiale può anche creare testi o chattare con voi.
- Creazione di contenuti visivi: Alcuni programmi, come Midjourney AI, possono anche creare contenuti visivi.
- Assistente personale: l 'intelligenza artificiale può essere utilizzata anche come assistente personale. Ad esempio, si possono usare programmi come ChatGPT per controllare i documenti alla ricerca di errori ortografici o per ricordare gli appuntamenti.
- Motore di ricerca: ora esistono anche strumenti di intelligenza artificiale che funzionano come motori di ricerca, come ChatGPT Search.
Esempi di CGI
- Produzione cinematografica: la maggior parte delle persone conosce la CGI grazie alla produzione cinematografica, dove questa tecnologia viene utilizzata per creare effetti impressionanti.
- Produzione di videogiochi: come nella produzione cinematografica, la CGI viene utilizzata anche nella produzione di videogiochi per creare animazioni ed effetti.
- Visualizzazione realistica dei prodotti: la CGI trova spazio anche nel marketing dei prodotti. Danthree Studio, ad esempio, crea visualizzazioni di prodotti di alta qualità in 3D per l'industria del mobile e dell'arredamento.
- Pubblicità: le immagini e i video dei prodotti creati con la CGI possono ovviamente essere utilizzati anche per scopi pubblicitari. A differenza dell'IA, in questo caso non ci sono problemi di copyright.
- AR e VR: la CGI viene utilizzata anche per creare animazioni per la realtà aumentata o la realtà virtuale. Se siete interessati a queste tecnologie, vi invitiamo a leggere il nostro articolo su come utilizzare la realtà aumentata nel marketing o a dare un'occhiata ai nostri tour virtuali.
Danthree Studio ha creato questa visualizzazione CGI di un salotto all'aperto con moderni mobili imbottiti, tavolino in vetro e parete in pietra naturale. Grazie al rendering 3D, è possibile creare immagini dettagliate dei prodotti che raffigurano scene realistiche per il design di interni ed esterni. La differenza tra AI e CGI sta nel controllo manuale delle texture e dell'illuminazione, nonché nella visualizzazione dettagliata dei prodotti e nella creazione/modifica delle scene.
Conclusione: AI o CGI?
Sia l'IA che la CGI possono essere utilizzate per creare grandi contenuti. Tuttavia, quale tecnologia sia più vantaggiosa dipende da ciò che si vuole ottenere esattamente. Con l'intelligenza artificiale è possibile creare contenuti visivi e testi e persino automatizzare i processi. La CGI, invece, è più adatta se si vogliono creare contenuti visivi come immagini o video per scopi commerciali.
La nostra agenzia di rendering 3D Danthree Studio è specializzata in visualizzazioni CGI per il settore casa e abitazione e può occuparsi della creazione di contenuti visivi per voi. Contattateci per una prima consulenza non vincolante!