Potenziale dell'arredamento virtuale: intervista con Möbelmagazin Möbelkultur
Il metaverso è sulla bocca di tutti e noi di Danthree Studio ci occupiamo intensamente delle opportunità che offre al settore dell'arredamento, della casa e del living. Di recente siamo stati intervistati dalla rinomata rivista di arredamento Möbelkultur su questo tema.
Daniel Schuster, il nostro fondatore, ha spiegato in un'intervista che il metaverso è attualmente ancora agli inizi, ma ha il potenziale per svilupparsi in un mercato significativo.
Un incontro per discutere i concetti di arredamento digitale e le loro potenzialità presso Danthree Studio
Le possibilità tecniche sono migliorate enormemente negli ultimi anni, rendendo possibile la creazione di mondi tridimensionali realistici. In particolare, la combinazione di computer potenti, intelligenza artificiale e tecnologie di realtà virtuale e aumentata (VR/AR) apre nuove potenzialità per il metaverso.
Möbelkultur (Rivista del mobile) - Potenziale del mobile virtuale
Daniel Schuster ha sottolineato che molti marchi e aziende sono già attivi nel metaverso e offrono gemelli digitali dei loro prodotti fisici. Questi vengono venduti come NFT (non-fungible tokens), un token digitale che viene assicurato tramite la blockchain. L'industria della moda, in particolare, ha già svolto un lavoro pionieristico in questo settore.
Schuster vede un potenziale nel metaverso anche per il settore dell'arredamento, della casa e del living. Da un lato, i clienti potrebbero interagire virtualmente con i mobili e i complementi d'arredo e quindi farsi un'idea più precisa dei prodotti. Dall'altro, le visualizzazioni digitali potrebbero contribuire a promuovere la vendita di prodotti fisici presentandoli in spazi virtuali.
Möbelkultur (Rivista del mobile) - Potenziale del mobile virtuale
Nonostante il grande potenziale, tuttavia, rimangono delle sfide, come i problemi di protezione dei dati e lo scetticismo dei consumatori nei confronti del metaverso. Tuttavia, Schuster ha sottolineato che il progresso digitale è inarrestabile e che le aziende del settore del mobile dovrebbero tenere d'occhio gli sviluppi.
Un divano virtuale in pelle in una visualizzazione del soggiorno, creato con CGI e design digitale dell'arredamento
Nel complesso, la nostra intervista con Möbelkultur dimostra che il metaverso e l'arredamento virtuale offrono un potenziale per l'industria del mobile, della casa e dell'abitare. Resta da vedere come si svilupperanno queste tecnologie e quale ruolo svolgeranno in futuro nel settore.
All'articolo originale di Möbelkultur
Informazioni sulla rivista Möbelkultur
La rivista Möbelkultur è una rivista specializzata tedesca che si occupa del mondo del design dell'arredamento, dell'interior design e dell'home decor. La rivista si rivolge a professionisti quali marchi di arredamento, casa e living, designer, architetti, arredatori e artigiani, nonché a consumatori finali interessati.
Vista dettagliata di una sedia, creata in un rendering CGI per l'arredamento virtuale
In termini di contenuti, la rivista Möbelkultur offre un'ampia gamma di argomenti, dalle tendenze attuali del design e i nuovi prodotti agli sviluppi ed eventi specifici del settore. La rivista attribuisce grande importanza a reportage sofisticati e di alta qualità.
Oltre alla rivista cartacea, esiste anche una versione online, accessibile dal sito web della rivista. Oltre ai contenuti cartacei, è possibile trovare ulteriori informazioni come video e gallerie di immagini.
Il team di Danthree Studio lavora insieme su progetti di arredamento virtuale